OPP - Organismo Paritetico Provinciale
Il giorno 17 Luglio 2019, presso la sede dell'Ente Bilaterale del Terziario di Rovigo, è stato costituito l'Organismo Paritetico Provinciale competente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’O.P.P. che opera all’interno dell’Ente Bilaterale Terziario di Rovigo, risulta composto da Confcommercio Imprese per l’Italia e dalle OO.SS.: Filcams CGIL, Fisascat CISL e UILTuCS UIL.
L’O.P.P. che opera all’interno dell’Ente Bilaterale Terziario di Rovigo, risulta composto da Confcommercio Imprese per l’Italia e dalle OO.SS.: Filcams CGIL, Fisascat CISL e UILTuCS UIL.
I compiti dell'OPP
Confcommercio e i sindacati dei lavoratori FILCAMS CGIL FISASCAT CISL e UILTUCS UIL hanno siglato un accordo in base al quale è stato costituito un apposito O.P.P. -Organismo Paritetico Provinciale che opererà presso le sedi dell’Ente Bilaterale.
L’Organismo Paritetico Provinciale (OPP) ha come compito quello di favorire l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro e come obiettivo prioritario l’innalzamento della qualità e della sicurezza attraverso una diffusione strategica della cultura della sicurezza.
L’OPP si impegna ad agevolare il compito delle aziende negli adempimenti, talvolta stringenti, in materia di sicurezza sul lavoro che richiedono ai titolari di impresa di garantire a ciascun lavoratore una formazione continua sui rischi aziendali e di settore.
L’OPP dovrà ricevere dalle aziende la prescritta “richiesta di collaborazione” e fornire alle stesse indicazioni in merito alla formazione da effettuare.
L’Organismo Paritetico Provinciale (OPP) ha come compito quello di favorire l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro e come obiettivo prioritario l’innalzamento della qualità e della sicurezza attraverso una diffusione strategica della cultura della sicurezza.
L’OPP si impegna ad agevolare il compito delle aziende negli adempimenti, talvolta stringenti, in materia di sicurezza sul lavoro che richiedono ai titolari di impresa di garantire a ciascun lavoratore una formazione continua sui rischi aziendali e di settore.
L’OPP dovrà ricevere dalle aziende la prescritta “richiesta di collaborazione” e fornire alle stesse indicazioni in merito alla formazione da effettuare.